Consigli di lettura

intervista al Maestro Gianpistone dalla tesi su SAE66

Come vedrete dall’intervista, il Maestro Gianpistone è un fuoco di fila di ricordi, racconti, episodi di vita vissuta, un fiume inarrestabile di passioni, interessi, cultura, impegno sociale, ricerca. Ho lasciato l’intervista con i riferimenti agli altri paragrafi della tesi, così, se ne avete voglia potete andare a cercare tra gli altri articoli. Buona lettura. Capitolo […]

intervista al Maestro Gianpistone dalla tesi su SAE66 Leggi tutto »

Arte, cultura, socializzazione, una utopia realizzata dal Maestro Gianpistone

Prosegue la pubblicazione della mia tesi di laurea sullo Studio Arte Equipe 66 del Maestro Gianpistone, un progetto rivoluzionario di arte, cultura e socializzazione attraverso le arti, portato avanti in uno studio magico, che vi ho già descritto più volte. Il motivo per cui pubblico la tesi è per dimostrare non solo la fattibilità dell’arte

Arte, cultura, socializzazione, una utopia realizzata dal Maestro Gianpistone Leggi tutto »

Viaggiare con le mani: le maschere antropologiche di Gianpistone e dello Studio

Quel che segue è la descrizione sintetica del progetto di realizzazione delle maschere antropologiche, ideato e realizzato dal Maestro Gianpistone con il gruppo dello Studio Arte Equipe 66, di cui ho fatto parte. Pubblico questa descrizione per dare l’idea di quale fucina lo Studio fosse in quegli anni e, per lo stesso motivo per cui

Viaggiare con le mani: le maschere antropologiche di Gianpistone e dello Studio Leggi tutto »

Parenti ingerenti che approfittano delle feste, Aiuto!

Sono appena finite le feste di Natale e incombe la Befana… E cosa succede durante queste feste? Che parenti vari hanno occasione di vedervi all’opera come genitori e, ahimè, non perdono occasione di darvi consigli indesiderati. Ora una serie di consigli andrebbero dati ai parenti, primo fra tutti, NON date consigli indesiderati, nessuno ve li

Parenti ingerenti che approfittano delle feste, Aiuto! Leggi tutto »

Chi è cieco?

Ecco uno stralcio dal mio romanzo per ragazzi, inedito dove uno dei protagonisti, un ragazzo cieco dalla nascita, sostiene il suo esame di terza media, mostrando un video con dei “paradossi di naturaE… “Ecco alcuni paradossi di natura. Il coleottero che state vedendo è un calabrone, sentite il rumore del suo volo? Sembra un elicottero

Chi è cieco? Leggi tutto »

Un corso in Miracoli

Sto leggendo “Ritorno all’Amore” di Marianne Williamson. Un libro che sintetizza il suo studio del corposissimo manuale (1350 pagine), “Un corso in Miracoli”. Quest’ultimo intende essere una guida spirituale e un manuale di autoapprendimento per la rivalutazione di noi stessi e del mondo. Il testo è stato udito come una sorta di “dettato interiore”, nel

Un corso in Miracoli Leggi tutto »